Sabina DOP – Narducci

Grazie mille a Frantoio Oleario Flli Narducci per averci inviato il loro olio EVO Sabina DOP.

AziendaFrantoio Oleario Flli Narducci
Anno di raccolta2019/2020
CultivarSalviana, Frantoio, Itrana
TerritorioLazio (Moricone)
Metodo di RaccoltaManuale & Meccanica
Metodo Di EstrazioneContinuo – Estratto a Freddo
MolituraEntro 12h dalla raccolta
DenominazioneSabina DOP
Degustato aSett 2020

Abbinamenti consigliati Olio EVO – Cibo

L’olio extravergine di oliva Sabina è una DOP che può essere prodotta nelle zone della Sabina (diversi comuni in provincia di Rieti e Roma nel Lazio) utilizzando olive tipiche del territorio. Il Frantoio Oleario F.lli Narducci a Moricone, in provincia di Roma, utilizza le Cultivar Salviana, Frantoio, Itrana per produrre un olio che ha al suo interno tutta l’esperienza di 3 generazioni di produttori. Essere un olio EVO come questo che ben si adatta a varie pietanze non è semplice senza cadere nella banalità: l’olio EVO Narducci Sabina DOP non si “adegua” al piatto, ma lo esalta portandolo a livelli superiori grazie alla sua equilibrata qualità. Un prodotto moderno che coniuga all’interno eccellenza e genuinità, unite nella grande lotta a favore del rispetto dell’ambiente. Durante tutte le loro lavorazioni, infatti, i materiali di scarto vengono adoperati o trasformati senza divenire così materie inquinanti o di esubero. Le premesse per ottimi abbinamenti ci sono tutti, sia con piatti tipici della zona romana sia con le ricette di molte tavole del mondo. Noi siamo andati sul “sicuro” e sul comfort utilizzandolo in un abbinamento in cui pochi oli riescono, data la qualità dei prodotti a cui l’abbiamo accompagnato. Siete curiosi di sapere quale?

Analisi Visiva

L’olio EVO Sabina DOP di Narducci si presenta di un acceso giallo limone, ricco in riflessi verdi e brillante.

Sentori Olfattivi

A livello olfattivo l’olio EVO Sabina DOP spicca per la sua vegetalità e per la ricchezza di sentori verdi ed aromatici. Sono immediatamente percepibili nette note di mandorla verde, erba fresca, carciofo, cardo ma anche la gentile e caratteristica nota di pomodoro verde. A chiudere una leggera speziatura di pepe bianco, un bouquet mediterraneo con origano ed una leggera menta, ed un delicato fruttato di mela verde seguito da una delicata sfumatura finale che ricorda il limone.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

Al palato ritorna ancor di più la nota vegetale, già percepita a livello olfattivo, e la media intensità di quest’olio EVO è ben percepibile nella sua nota amaricante. Prevalenti sono gli aromi di mandorla verde, rucola e cicoria. La speziatura percepibile nel finale è caratterizzata da note di pepe bianco, mentre la famiglia degli aromi mediterranei ricorda l’origano. Ritorna anche al palato la sensazione agrumata di arancia e limone. La sensazione di piccante, media e decisamente equilibrata, arriva sul finale e prolunga la permanenza dell’olio EVO Sabina DOP in bocca.

Amiamo abbinarlo con…

Scopri come abbinare al meglio l’olio EVO con i tuoi piatti nella nostra guida: Come abbinare l’olio extravergine con il cibo

Essere un olio EVO “a tutto pasto” non è facile: abbinare un olio richiede che quest’ultimo abbia un’intensità simile a quella della ricetta con la quale lo degustiamo, abbia sentori che si accordino con i suoi ingredienti e non ultimo riesca a “donare” al piatto quel qualcosa in più che lo caratterizzerà tramite l’abbinamento. L’olio Narducci Sabina DOP non si “adegua” al piatto, ma lo esalta portandolo a livelli superiori grazie alla sua equilibrata qualità. E’, possiamo dirlo con certezza, un olio perfetto per le bruschette, per le pizze, per gli antipasti ma che si degusta bene anche con paste, risotti, insalate miste, carni bianche e rosse al forno, alla griglia o saltate in padella. Rimanendo in regione possiamo abbinarlo a paste all’amatriciana o all’arrabbiata, pasta alla gricia, primi piatti con baccalà, broccoli o salsiccia. Accompagna bene carni di abbacchio, pollo, agnello, pecora e manzo nelle loro preparazioni tipiche, saltimbocca, trippa alla romana. Una bruschetta e una pizza gourmet per degustarlo: provate con una bruschetta con crema di pecorino, porchetta di ariccia e olive Itrana da tavola. Per la pizza vi suggeriamo la pizza di “Lievito, Pizza, Pane” di Roma: baccalà, concassé di pomodoro, oliva taggiasca, pomodorini confit, fiori eduli.

Noi l’abbiamo abbinato ad un tagliere di bruschette e formaggi. L’acidità del formaggio ma anche la sua tendenza dolce lo rende un ottimo accompagnamento alla degustazione del Sabina DOP di Narducci, che con la sua nota vegetale “sgrassa” il piatto, aromatizzandolo ed esaltandolo con una leggera note piccante e pepata.

Frantoio Oleario Flli Narducci

Storica azienda nata nel 1959 nel cuore della Sabina Romana da Mario Narducci, ad oggi l’azienda dei fratelli Narducci, sita a Moricone (alle porte di Roma), è uno dei principali punti qualitativi dell’olivicoltura nell’area della Sabina. “In tutte le fragranze ed i sapori dei nostri prodotti ritroviamo le tradizioni e le antiche discipline che vengono tramandate nella nostra famiglia da anni. L’attenzione, già nel controllo della fase di giusta maturazione delle olive, una sana agricoltura, filosofie di un antico artigianato affiancate continuamente dalle più avanzate tecnologie orientate verso una costante ricerca ed il massimo risultato. Da più di tre generazioni vengono tramandati i segreti ed i valori per poter lavorare al meglio le olive dei nostri campi e trasformarle nel delizioso extravergine presente su tutte le nostre tavole.” “Nonostante il nostro marchio punti a fare dei prodotti di assoluta eccellenza, non dimentichiamo mai la nostra filosofia di genuinità e soprattutto il nostro infinito rispetto per l’ambiente. Durante le nostre lavorazioni, infatti, tutti i materiali di scarto vengono trasformati o adoperati senza divenire così inquinanti o di esubero.”

FRANTOIO NARDUCCI
Piazza Sante Aureli, 2
00010 – Moricone – Roma
Lazio – Italia
+39 0774605800
frantoionarducci@gmail.com
Frantoio Narducci website

Territorio & Regione

Lazio

Oggi l’olivo nel Lazio è diffuso pressoché ovunque, concentrato maggiormente nelle zone collinari, attorno ai laghi e nella zona sud della Ciociaria. L’eterogeneità pedoclimatica all’interno della regione si traduce nelle mille sfaccettature che i suoi oli EVO possono esprimere. Leggi anche le altre regioni. 

Cultivar

Salviana, Frantoio, Itrana

La Salviana, anche detta Frecciara, è una cultivar caratteristica del Lazio, in particolar modo della zona della Sabina. E’ una delle cultivar protagoniste degli oli EVO Sabina DOP. Il Frantoio è una delle cultivar più diffuse sia in Italia che a livello internazionale. Il Frantoio di solito conferisce buone note di amaro e piccante agli oli EVO. L’Itrana, nota anche come “Oliva di Gaeta”, è una cultivar tipica laziale. Gli oli EVO a base di Itrana presentano spesso sentori di vegetali verdi e del caratteristico pomodoro verde. Leggi anche le altre cultivar.