Grazie all’Az. Agr. Sassonia per averci mandato il loro olio extra vergine di oliva.
Azienda | Az. Agr. Sassonia |
Anno di raccolta | 2020/2021 |
Cultivar | Roggianella – Cassanese |
Territorio | Calabria |
Metodo di Raccolta | Manuale e con Scuotitori |
Metodo Di Estrazione | Continuo, due fasi – Estratto a freddo |
Molitura | Entro 6-12 ore dalla raccolta |
Denominazione | Biologico |
Degustato a | Dicembre 2020 |
L’olio extravergine di oliva Sassonia prende il nome da una piccola località di un paese della Calabria, Morano Calabro, circondata dal Parco Nazionale del Pollino: qui la coltivazione dell’olivo si spinge quasi ai suoi limiti, fino a ben 500m sul livello del mare. Decidere di produrre olio qui non è facile ma Emanuele, il proprietario dell’Azienda Agricola, ha avuto il coraggio di farlo e nel corso degli anni ha imparato come prendere il meglio da questo straordinario territorio. Oggi l’olio Sassonia è un blend ottenuto da due delle più importanti Cultivar della Calabria: Roggianella e Grossa di Cassano. All’analisi organolettica è ricco in distinte note vegetali, sia all’olfatto che al naso percepiamo nettamente sentori speziati e note fruttate che rendono quest’olio EVO bilanciato e piacevole. L’olio Sassonia è un EVOO che può arricchire diverse tipologie di piatti, specialmente quelli con sapori forti come zuppe e carni rosse.
Analisi Visiva
L’olio extra vergine Sassonia si mostra come un perfetto mix di giallo limone e verde lime.
Sentori Olfattivi
Erba Mandorla amara Vaniglia Spinaci Olive Giuggiole
L’olio extravergine di oliva Sassonia è ricco all’olfatto di erba, mandorla, spinaci e olivenotes; è arricchito da leggere note di giuggiola e vaniglia.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Mandorla amara Oliva verde Mela Verde Spinaci Lattuga
Durante l’assaggio la lieve sensazione amara dell’olio si presenta subito al palato, assieme a delicate note vegetali: mandorla, olive, lattuga, e ricordi di spinaci; un’aroma di mela gialla addolcisce il suo gusto.
Amiamo abbinarlo con…
Impara ad abbinare Olio EVO e Cibo: leggi il nostro articolo, Come abbinare l’olio extravergine con il cibo.
L’olio extravergine Sassonia Blend ha un suo carattere ben definito, con prominente sensazione amaricante e sensazioni piccanti sul finale di bocca; per questo suggeriamo di abbinarlo specialmente su ricette di carne e vegetali. Come antipasti ideali sono gli involtini di verza con salsiccia e patate, verdure ripiene (zucchine, peperoni, patate, pomodori, melanzane), polpette di carne o melanzane fritte o al forno condite con salsa di pomodoro (leggi la nostra ricetta qui), crostini di polenta con carne macinata o lardo e tartare di carne. Anche sulle insalate miste, ricche e abbondanti, quest’olio aggiungerà con il suo gusto un tocco unico. Potete abbinarlo a zuppe di lenticchie o lenticchie e cotechino o zampone, o carni rosse preparate anche alla pizzaiola. Ottimo anche con l’agnello e con la sua variante calabrese dell’Agnello del pastore. Se volete andare sulla cucina internazionale abbinatelo al Goulash o al celebre Chilli di carne.
Noi l’abbiamo provato preparando un polpettone di carne di manzo e maiale con un cuore morbido di formaggio, con contorno di patate e verdure al forno. L’olio è riuscito a bilanciare il piatto andando a contrapporsi alla dolcezza della carne, esaltando il formaggio con la sua nota leggermente piccante. Ottimo risultato!
Azienda Agricola Sassonia
L’Azienda si estende per circa 10 ha sul versante calabro del maestoso Parco Nazionale del Pollino, precisamente nel comune di Morano Calabro (CS). Luogo incontaminato e caratterizzato da verdi paesaggi collinari. La pedologia e l’altitudine contribuiscono a rendere singolare il territorio, che offre ospitalità a numerose specie arboree ed erbacee.
All’interno, l’azienda è frazionata in arboreto specializzato per la produzione di frutti oleaginosi, seminativo, ed in minima parte pascolo e boschivo. La coltivazione, rigorosamente biologica, viene gestita mediante l’utilizzo di sostanze organiche e accorgimenti agronomici che consentono di rispettare l’equilibrio permettono di ridurre al minimo l’impatto ambientale, rispettando così la natura e l’ambiente.
AZIENDA AGRICOLA SASSONIA Via Nicola De Cardona, snc Morano Calabro (CS) – 87016 Calabria – Italy +39 3208147769 Az. Agr. Sassonia Sito Web
Territorio & Regione
Calabria
La Calabria è la punta dello stivale italiano, ed è una tra le più grandi regioni produttrici di olio di oliva, assieme a Puglia, Sicilia e Toscana. Sicuramente qui l’olivicoltura fu portata dai coloni greci, le tracce del loro passaggio sono identificabili anche nei molteplici ulivi secolari presenti in queste terre. Il clima di questa regione del Sud è fortemente influenzata dal suo territorio selvaggio e montuoso, che spinge fino ai 200 m / 400 mslm l’altitudine degli uliveti, perlopiù situati in collina e concentrati attorno a Gioia Tauro e Sinopoli. Scopri le altre regioni.
Cultivar / Olive Variety
Roggianella / Cassanese
La Cassanese è una cultivar tipica calabrese, anche nota come oliva Grossa di Cassano grazie alle grandi dimensioni dei suoi frutti. La Cassanese è una pianta autosterile e solitamente vengono utilizzati, come impollinatori, gli ulivi della cultivar Roggianella. Gli ulivi di Cassanese sono abbastanza resistenti alla malattia dell’occhio di pavone e alla rogna , ma non alle basse temperature; i suoi frutti hanno una maturazione tardiva ed una resa in olio medio / alta. Gli oli di oliva prodotti con questa varietà presentano sentori di carciofo, mandorla, pomodoro ed erbe aromatiche.
La Roggianella è una cultivar tipica della Calabria; il suo albero si considera “rustico” ovvero molto resistente, autofertile e molto resistente alle più tipiche infezioni dell’olivo, come la rogna e l’occhio di pavone. La Roggianella presenta una maturazione tardiva e scalare delle sue olive e una resa media in olio d’oliva; i suoi oli d’oliva sono di media intensità e caratterizzati da sentori di erba, carciofo e mandorla.
Scopri le altre Cultivar.