Sfogliatelle Abruzzesi

Ingredienti per le Sfogliatelle Abruzzesi

  • 300 g farina
  • 3 rossi d’uovo (~ 40 g)
  • 50 g olio extra vergine di oliva
  • 50 g zucchero
  • 50 g vino bianco
  • 50 g acqua
  • Per spennellare le sfoglie

    • olio extra vergine di oliva
  • Per il Ripieno

    • 200 g marmellata d’uva (scrucchiata)
    • 60 g mandorle tostate
    • 30 g cioccolato amaro

Tempo di Preparazione

40 min

Tempo di riposo

4h o più

Tempo di cottura

15 min

Livello

Difficile

Quantità

12 Sfogliatelle

Il Natale si avvicina e con tutte le tradizioni familiari si riaccendono. In Abruzzo, ed in particolare nella provincia di Teramo, c’è una particolare ricetta che viene tramandata di generazione in generazione: le sfogliatelle di Natale abruzzesi. Simili (nella forma) alla frolla riccia napoletana, sono in realtà preparate con tanto strutto e riempite con le tradizionali marmellate d’uva Montepulciano dette “scrucchiate” (anch’esse tipiche dell’Abruzzo).
Noi le abbiamo preparate senza strutto, sostituendolo con olio EVO: ovviamente scegliendo quello giusto a queste preparazioni dolci! Vi consigliamo questi.

La sfogliatura ed il gusto sono leggermente diverse da quelle tradizionali…ma siamo contenti di star mangiando un prodotto salutare, senza grassi animali e con molto meno colesterolo e calorie rispetto alla ricetta tradizionale 😉
Una piccola rinuncia per tanti benefici sulla salute si potrà fare, soprattutto sotto le feste dove si mangia tanto e con tante calorie. Provatele anche voi e fateci sapere cosa ne pensate.

Procedimento

  1. Montare i rossi d’uova e lo zucchero in modo da farlo sciogliere bene.

  2. Aggiungere l’olio EVO.

  3. Mescolare la farina ed aggiungere a filo il vino e l’acqua, mentre si ammassa bene con le mani.

  4. Dividere la pasta in panetti da circa 80 g l’uno. Stenderli con la macchinetta o con il mattarello. Più sono sottili e più saranno in grado di sfogliare in cottura.

  5. Adagiare la prima sfoglia su un ripiano infarinato e spennellare la superficie con olio EVO. Non dovrà essere troppo bagnata, o sarà troppo pesante, ma l’olio dovrà ben coprire tutta la superficie della sfoglia, la giusta quantità per permettere alle sfoglie di attaccarsi tra loro.

  6. Sovrapporre la seconda sfoglia, facendola aderire per bene e continuate così fino a 5 o 6 sfoglie l’una sull’altra.

  7. Iniziare ad arrotolare le sfoglie sovrapposte, partendo da una delle estremità corte, avvolgendole il più stretto possibile.

  8. Avvolgere il rotolo nella pellicola e lascia riposare il rotolo in frigo, per almeno 4 o 6 ore o in congelatore.

  9. Tagliare a fettine il rotolo, dal lato corto, creando uno spessore di circa 1 cm.

  10. Stendere con un mattarello i rotoli di pasta, infarinando il ripiano, fino ad ottenere una forma ovale. Non rigirare la pasta che si sta stendendo. Tenere una parte sempre a contatto con il ripiano, e una sempre a contatto con il mattarello, senza rigirarlo.

  11. Preparare il ripieno. A vostro gusto potete usare solo marmellata d’uva, che però non dovrà essere troppo liquida, oppure mischiarla con mandorle tritate e pezzettini di cioccolata fondente.

  12. Rigirare la sfogliatella stesa e riempire il lato che era a contatto con il ripiano utilizzando circa un cucchiaino di ripieno.

  13. Chiudere bene la sfogliatella, premendo bene sul bordo.

  14. Adagiare le sfogliatelle su una teglia rivestita con carta paglia (quella che si utilizza per assorbire l’olio in eccesso dai fritti)

  15. Cuocere in forno caldo a 200°C per 15 min.

  16. Sfornare le sfogliatelle e lasciarle raffreddare. Spolverizzare con zucchero a velo. Buon appetito! In Abruzzo si usa molto regalarle per Natale! E voi? Cosa ne farete?