SolOlio – Az. Agr. Virzì

Grazie mille all’Az. Agricola Virzì per averci inviato il loro olio SolOlio.

AziendaAz. Agr. Virzì
Anno di raccolta2019/2020
CultivarVerdello 100%
TerritorioSicilia (Messina)
Metodo di RaccoltaRaccolta manuale
Metodo Di EstrazioneContinuo
MolituraEntro 6 ore dalla raccolta
DenominazioneBiologico
Degustato aGiugno 2020

Degustare l’olio SolOlio significa scoprire una varietà di olive e un pezzo di Sicilia poco conosciuto ai più. È prodotto da una cultivar siciliana molto limitata e delicata (viene coltivata principalmente nella provincia di Messina), il Verdello. L’olio si presenta di una buona e medio-leggera intensità al naso e vi coinvolge immediatamente con i suoi profumi di pomodoro, verde e rosso, seguiti da delicate note vegetali verdi che renderanno SolOlio veramente piacevole. Questo Olio EVO è perfetto per piatti dai sapori delicati, in quanto riesce ad esaltarli senza coprirne mai troppo i loro gusti, operazioni che non a tutti gli oli riesce. Noi abbiamo usato SolOlio per la preparazione di una gustosa ricetta fatta in casa… scopri quale e perchè leggendo la nostra review!

Leggi anche le nostre review dell’olio “l’Olio di casa Virzì” e “Lapillo” dell’Az. Agr. Virzì qui.

Analisi Visiva

SolOlio è di un brillante giallo limone, accompagnato da leggere sfumature verdi percepibili alla goccia.

Sentori Olfattivi

L’olio EVO SolOlio ha una buona struttura ed intensità all’analisi olfattiva. Uno dei primi sentori che si lascia subito percepire è quello del pomodoro, verde e rosso, accompagnato dalla nota di foglia di pomodoro. Questi profumi vengono arricchiti da sentori verdi di vegetali come rucola, erba tagliata, lattuga, bietola e sedano, seguiti da leggeri toni floreali, di gelsomino principalmente, e speziati di cannella, origano e basilico.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

Degustazione: l’olio SolOlio si presenta con un corpo leggero e molto piacevole al palato. I sentori di erba, mandorla, lattuga e pomodoro rosso costituiscono l’anima vegetale di questo EVOO, e vengono seguiti da un leggera speziatura di pepe bianco sul finale. La sensazione di amaro è molto delicata al palato ed è seguita dalla sensazione di piccante che arricchisce e prolunga la permanenza di SolOlio in bocca.

Amiamo abbinarlo con…

Vuoi sapere di più su come scegliere l’olio da abbinare al tuo piatto? Leggi il nostro articolo Come abbinare l’olio extravergine con il cibo.

Grazie alla sua anima delicata, ricca di delicate note vegetali, SolOlio è un olio EVO ideale soprattutto per preparazioni a base di pesce e verdure. A partire dagli antipasti, consigliamo SolOlio ad esempio con: seppie e patate, insalate con crostacei e pesce di mare, guazzetti di pesce in bianco, tartare di pesce, pinzimoni di verdure, verdure saltate in padella e patate. È un olio perfetto anche in abbinamento con i formaggi, soprattutto con quelli freschi: aggiungilo a crudo su mozzarella, giuncata, ricotta, primosale, stracchino e robiola. SolOlio donerà anche morbidezza a primi piatti come paste o risotti (scopri i nostri segreti leggendo la ricetta del riso senza burro) in bianco con frutti di mare o anche con verdure, come zucchine, spinaci, melanzane: esalterà il gusto dei piatti aggiungendo una piacevole pungenza e leggeri sentori di pomodoro al palato. Grazie alla sua delicatezza nei sapori SolOlio può anche essere perfettamente abbinato con dessert, in particolare con cheesecake alla frutta, come fragole, pesche o mango, e con dessert a cucchiaio come crumble di mele o semifreddi allo yogurt.

Noi abbiamo scelto di utilizzare SolOlio con due ricette. La prima è una ricetta molto semplice, che fatta in casa con l’olio EVO che preferisci, rivoluzionerà totalmente il suo gusto (di certo inizierai a farla sempre in casa!): maionese. Come seconda ricetta abbiamo scelto una gustosissima vellutata fresca di porri! SolOlio ha accompagnato la struttura delle preparazioni aggiungendo dei toni delicati di pomodoro e di vegetali  senza mai invadere la giusta tendenza dolce che sia la salsa che la vellutata devono avere.

Az. Agricola Virzì

L’Azienda agricola Virzì nasce nel secolo scorso a Cesarò, nel cuore dell’entroterra siciliano. Gli olivi centenari dell’azienda, posti ad un’altitudine di settecento metri sul livello del mare godono di una location privilegiata ai piedi del vulcano Etna. Qui’ il terroir ha dimostrato nel corso degli anni una particolare vocazione per la produzione di olio extravergine, vera quintessenza di Sicilia.

E’ la storia di uomini e donne che con amore e dedizione hanno beneficiato della straordinaria ricchezza di questi territori rientranti nel comprensorio del Parco dei Nebrodi. Il legame con l’olivicoltura inizia con Giuseppe Virzi’ che apprende le tecniche produttive e trasmette l’amore per il territorio al figlio Calogero, il quale impegna notevoli risorse economiche per potenziare le attività agresti e affianca alla produzione di olio extravergine anche quella delle pere e delle mandorle. In tempi recenti la conduzione aziendale ha visto il progressivo avvicendamento della nuova generazione familiare con i figli Giuseppe e Concita e il genero Antonello. Da ultimo l’Azienda vede l’ingresso anche di Davide, giurista, come quarta generazione.

AZIENDA AGRICOLA VIRZÌ Contrada Bolo Malamogliera 98033 Cesarò (Me) Sicilia – Italia Tel: +39 339 353 2435 +39 392 668 3570 Azienda Agricola Virzì Website

Territorio & Regione

Sicilia

La Sicilia, una delle due più grandi isole del territorio italiano, è una regione caratteristica e particolare, che racchiude al suo interno molti climi, paesaggi e culture differenti. Ogni provincia, città e angolo del suo territorio è unico. In sicilia abbiamo 6 DOP dell’Olio Extra Vergine d’Oliva: Valli Trapanesi, Valle del Belice, Val Demone, Val di Mazara, Monti Iblei, Monte Etna. Da menzionare poi l’IGP Sicilia. Tra le Cultivar principali troviamo la Nocellara del Belice e Etnea, Tonda Iblea, Biancolilla, Cerasuola, Verdello, Ogliarola messinese. Scopri anche le altre regioni

Cultivar

Verdello

Il Verdello è una varietà autoctona Siciliana particolarmente presente nella provincia di Messina. Gli ulivi di Verdello sono molto sensibili alle basse temperature. All’analisi organolettica, è possibile percepire sentori tipici quali foglia di pomodoro, cardo, erba appena tagliata e mandorla verde, insieme a toni meno comuni di mela verde ed erbe aromatiche. Scopri anche le altre cultivar.