Tangere Stellas – Az. Agr. Il Frantoio

ProduttoreAz. Agr. Il Frantoio
Anno di Raccolta2020/2021
CultivarPicholine 100%
RegionePuglia(Ostuni)
Metodo di Raccolta
Metodo di EstrazioneContinuo – Estratto a freddo
CertificazioneBiologico
Degustato aFeb 2021

Grazie mille a Az. Agr. Il Frantoio per averci inviato il loro olio EVO Tangere Stellas.

Abbinamenti consigliati olio EVO – Cibo: Tangere Stellas

Sposare i ritmi della natura richiede impegno, come quello di cogliere al momento opportuno le olive proteggendole in maniera sostenibile durante il corso dell’anno. Richiede cortesia e gentilezza, la stessa che ritroviamo nell’olio Tangere Stellas Bio dell’Az. Agr. Il Frantoio, richiede apertura mentale ed innovazione, la stessa che ha portato la famiglia Balestrazzi a convertire da subito la loro azienda in biologico. Richiede rispetto delle proprie radici, lo stesso che si nutre verso gli alberi secolari della tenuta e verso la storia della famiglia Tanzarella che per 500 anni l’ha posseduta. Richiede anche fortuna, a volte, la stessa fortuna di trovarsi a pochi km dal mare e dal Parco Regionale “Dune Costiere”, tra Torre Canne e Torre San Leonardo, vicino la meravigliosa Ostuni nell’alto Salento, terra ricca di vita, storie e di contrasti.
Richiede impegno e sacrificio quindi, ma quando ci si riesce si possono letteralmente toccare le stelle (Tangere Stellas, il nome dell’olio, deriva dal significato latino del nome della famiglia Tanzarella, che vuol dire appunto “toccare le stelle”) come testimonia la bellissima etichetta di questo prodotto. Il risultato è un olio “naturale”: equilibrato e delicato, ma allo stesso tempo definito e pieno di personalità, capace di accompagnare sia i piatti della tradizione che le sfide culinarie del nuovo millennio.

Leggi la nostra ricetta realizzata con l’olio EVO Tangere Stellas!

Analisi Visiva

L’olio extra vergine di oliva Tangere Stellas è di un brillante colore verde lime con ricche sfumature giallo limone.

Sentori Olfattivi

L’olio EVO Biologico Tangere Stellas solletica delicatamente il nostro olfatto con i suoi sentori di erbe aromatiche, che si intrecciano con quelli più vegetali e speziati. Si esprime immediatamente con note vegetali di carciofo, mandorla amara e noce, a cui si aggiungono sentori delicati di pomodoro verde, asparago, erba, cardo, oliva e cicorietta di campo dolce. A seguire le erbe aromatiche con il basilico e la maggiorana, ed in chiusura un delicatissimo bouquet di fiori gialli e bianchi con un elegante ricordo speziato di pepe bianco.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

L’olio EVO Tangere Stellas all’analisi gustativa si presenta delicato, con sensazioni di amaro e piccante leggero/medie. E’ la componente di frutta secca che prevale, con la mandorla dolce ed amara, la noce, la nocciola ed una delicata castagna. Tornano anche al palato gli aromi vegetali percepiti a livello olfattivo con carciofo, lattuga, asparago ed una leggera cicoria e le erbe aromatiche, soprattutto basilico e maggiorana.

Amiamo abbinarlo con…

Leggi il nostro articolo ed impara ad abbinare al meglio olio EVO e cibo con il nostro metodo BEA.

L’olio EVO Biologico Tangere Stellas ha un fruttato leggero/medio e delle sensazioni medio/leggere di amaro e piccante. Dovrà quindi essere abbinato con dei cibi a tendenza dolce con dei sapori non troppo invadenti: alcuni esempi?

Pesce, alcuni vegetali come il pomodoro, le zucchine, lattughe e insalate, uova. Con questi cibi saprà esprimersi al meglio donando eleganza, legando i sapori tra loro e arricchendo con note vegetali ed aromatiche le preparazioni.

Sarà ottimo da degustare con antipasti freddi di pesce (che sono inoltre stati la nostra scelta di abbinamento): cozze, ricci di mare, gamberetti, seppie, polpo e salmone sono un matrimonio perfetto con l’olio Bio Tangere Stellas, uniti a pesci bianchi e carnosi come l’orata o il pesce azzurro. Evitate cotture non troppo invadenti e verranno “semplicemente” accompagnati ed arricchiti al sapore dell’olio EVO in un connubio ideale.

Perchè non provarlo su ricette dove le uova sono protagoniste? Provate ad aggiungere un bel filo di Tangere Stellas sulle vostre uova in camicia e ci saprete dire.

Ottimo in abbinamento con ricette vegetariane e su insalate miste, anche arricchite da pezzetti di frutta (come melone o ananas). Da provare su ricette con carni bianche, come polpette o hamburger di tacchino e maiale.

Il tocco di classe rimane sui dolci a base di latte: panne cotte e gelati tra tutti. Basterà qualche goccia dell’olio EVO Tangere Stellas per donare carattere ed unicità alla tua ricetta.

Noi abbiamo creato una gustosissima ricetta “tropical” con degli ingredienti semplicissimi. Una tartare di salmone con base di guacamole alla “mediterranea” e mandorle tostate. In chiusura spolverata di cocco e frutto della passione. Come fanno ingredienti così diversi a legarsi tra loro al meglio? Grazie all’eleganza donata dall’olio EVO Tangere Stellas. Provatelo anche voi seguendo la nostra video ricetta!

I toni floreali dell’olio extra vergine Tangere Stellas esaltano avocado e salmone mentre quelli più vegetali “sgrassano” la ricetta lasciando pulita la bocca. Non manca l’apporto della sensazione di spezia dell’olio EVO e delle erbe aromatiche che danno profondità alla ricetta.

Az. Agr. Il Frantoio

Dal 1500, per 5 secoli, fattoria di campagna; oggi Hotel di Charme ed azienda agricola Biologica immersa in un’atmosfera fuori dal tempo dove cultura e tradizione si intrecciano e fondono con la ricerca e la modernità. Un luogo dove amiamo raccontare ed ascoltare storie antiche e contemporanee. Nelle campagne di Ostuni, tra ulivi millenari e splendidi paesaggi, la Masseria il Frantoio è l’angolo della Puglia e dell’Alto Salento che desideravate vivere per riportare a casa l’essenza più autentica di un popolo e una terra dai forti contrasti e dalla moltitudine di sfaccettature.

Il nostro motto è: “Puglia, solo Puglia, fortissimamente.. Puglia!” perchè ospiti da tutto il mondo ogni anno percorrono migliaia di chilometri per visitarla e noi selezioniamo le migliori esperienze ed attività per garantirvi di rientrare a casa arricchiti e rilassati. La Masseria il Frantoio offre ogni giorno ai propri ospiti frutta e verdura biologica coltivata e trasformata all’interno della tenuta, ma soprattutto una gran varietà di prodotti Presidio Slow Food e oltre 35 diverse erbe selvatiche raccolte sotto gli ulivi millenari. Un’esperienza lenta, oziosa, a contatto con i sapori, i profumi, i colori ed i suoni di una terra meravigliosa.

Masseria Il Frantoio
S.S. 16 Km 874 72017 Ostuni (Br)
Puglia – Italia
Tel +39.0831.332441
Mobile +39.339.1475974
Masseria Il Frantoio website

Territorio & Regione

Puglia

La Puglia è una delle regioni meridionali d’Italia. Il clima è mediterraneo: estati calde e soleggiate e inverni miti e piovosi. E’ il cuore della produzione italiana di olio d’oliva e nei suoi oli puoi sentire il sussurro della regione: il sole, il mare, il vento. Quando le potenzialità del territorio incontrano la grandissima abilità di produttori e frantoiani, sei sicuro di star degustando una delle migliori espressioni dell’olio EVO italiano.
Scopri le altre regioni.

Cultivar

Picholine

La Picholine è una delle cultivar maggiormente rappresentative del territorio francese. Ad oggi è diffusa anche in altri paesi, tra cui l’Italia. Una delle caratteristiche delle olive Picholine è il loro facile distacco della polpa dal nocciolo, il che le rende adatte all’uso come olive da cocktail. Gli oli EVO a base di Picholine si esprimono con eleganti note vegetali e fruttate con sentori di erba fresca e pomodoro verde.
Scopri di più.