Unico – Visconti

Grazie mille all’Az. Visconti per averci inviato il loro olio EVO Unico.

AziendaAz. Visconti, storie di terra
Anno di raccolta2019/2020
CultivarPeranzana 100%
TerritorioPuglia (Torremaggiore)
Metodo di RaccoltaManuale, con facilitatori
Metodo Di EstrazioneContinuo
MolituraEntro 12 ore dalla raccolta
Degustato aGiugno 2020

Abbinamenti consigliati Olio EVO – Cibo

L’Olio Extra Vergine d’Oliva “Unico” Visconti, 100% da Cultivar Peranzana, è un ottimo equilibrista! Riesce infatti a giocare bene ed in equilibrio tra le note più verdi e vegetali della mandorla, della lattuga, dell’oliva e delle erbe aromatiche e le note più calde e rosse del pomodoro, del pinolo e del pepe nero. L’Azienda Visconti è riuscita ad offrire un’ottima interpretazione della cultivar Peranzana che, nella Daunia e nell’alto Tavoliere delle Puglie, si costruisce un’anima tutta sua e per nulla banale rispetto alle sue due “sorelle” Ogliarola e Coratina. Non poteva essere altrimenti viste le potenzialità degli oltre 30 ettari di uliveto dell’azienda che si giovano della presenza di molte piante secolari e ultra-secolari. Quest’olio EVO, grazie alla sua sensazione piccante, leggermente più spinta della nota amaricante, ci ha fatto subito venire in mente abbinamenti con sughi e guazzetti, ma anche con pesci dal sapore deciso e ricette tradizionali pugliesi. Abbiamo scelto di nobilitarlo attraverso una ricetta che si è sposata bene anche con le Olive Peranzana in salamoia di produzione sempre della stessa Azienda, scoprite quale alla fine di questo racconto!

Leggi anche la review dell’olio EVO Blend (Peranzana & Coratina cultivar).

Analisi Visiva

L’olio EVO Unico si presenta di un acceso e brillante colore verde lime, con sfumature giallo limone.

Sentori Olfattivi

L’olio EVO Unico presenta un ampio panorama olfattivo che parte da sensazioni più “profonde” di vegetali verdi con erba tagliata, carciofo, mandorla verde, sedano, lattuga ed un leggero sentore di pepe verde, fino a delle note più “dolci” e rotonde di pomodoro a media maturazione, pinolo e una tenue nuance di mela verde. Sono anche percepibili profumi di erbe aromatiche, soprattutto di rosmarino e alloro.

Gusto e aromi

Piccante

Amaro

All’assaggio l’olio EVO Unico riempie il palato ripresentandosi con le sue ben caratterizzanti note di vegetali verdi, che diventano protagoniste al palato: olive verdi, cardo, carciofo, lattuga, mandorla amara, pomodoro verde ed asparago inizieranno a giocare con le vostre papille gustative con eleganza e finezza. Questi aromi saranno seguiti da toni speziati, di pepe nero, erbe Mediterranee con rosmarino, e delicate sensazioni di limoni, verdi e gialli. Il piccante si farà percepire in chiusura, accendendo piacevolmente la gola e prolungando la permanenza di questo olio EVO al palato.

Amiamo abbinarlo con…

Scopri come si abbina l’olio extra vergine di oliva al cibo nella nostra guida: Come abbinare l’olio extravergine con il cibo.

Come avrete ormai capito l’Olio EVO Unico Peranzana 100% dell’azienda Visconti riesce a soddisfare molti palati e ad accompagnare molteplici ricette, data la sua anima vegetale, i suoi ricordi solari di pomodoro, pepe ed erbe mediterranee e la sua spiccata nota pungente. Ne suggeriamo l’abbinamento con sughi, guazzetti, carni bianche, pesci saporiti e verdure. Lo vediamo bene degustato su bruschette al pomodoro, caprese con mozzarella e pomodoro, fave e pecorino e perchè no, anche con un prosciutto più dolce e meno stagionato come il Crudo di Parma. Ottimo sui primi al sugo, soprattutto con salse di pomodoro alle carni o alle verdure come la pasta alla pecorara abruzzese, pasta patate e provola, pasta e piselli, orecchiette al sugo e primi piatti rossi di pesce. Sulle verdure sposa bene sia insalate miste come la Caesar Salad sia le ricette più tradizionali come la zuppa di fave e cicorie, ciceri e tria, o i fagiolini di primavera in umido. Potete tranquillamente accompagnare sia carni al sugo, tacchino e pollo grigliato, sia cene e pranzi di pesce con riso patate e cozze, polpo all’acqua sua o grigliato, cozze gratinate.

Noi abbiamo scelto di degustarlo con i calamari ripieni al forno, accompagnati da un guazzetto di patate, pomodorini, cipolla e olive Peranzana in salamoia dell’Azienda Visconti. Avevamo infatti bisogno sia di esaltare le note di pomodoro, sia di dare attraverso l’olio un’anima più balsamica e mediterranea alla ricetta, per bilanciare la dolcezza del pesce e del suo ripieno. Unico è riuscito a rendere la ricetta ancora più ricca, gustosa ed equilibrata, sposando tutti i sapori del piatto!

Visconti, Storie di Terra

L’azienda Visconti muove i suoi primi passi in Puglia nel 1974 ed inizia a scrivere la sua storia fino ad oggi, evolvendosi verso nuovi metodi di coltivazione e di produzione che sempre più puntano ad una produzione di qualità, ponendo attenzione ai minimi dettagli dal campo fino alla conservazione delle bottiglie di olio. Nel 2017 diventa anche presidio slow food. “Fratelli, figli e nipoti: la nostra storia di terra è una storia di persone. Il nostro lavoro ha il sapore della famiglia, dell’unità, dello stare insieme, ma anche il valore aggiunto e personale che ciascuno di noi sa portare. È da generazioni, infatti, che la famiglia Visconti coltiva la terra e ne raccoglie I generosi frutti. L’azienda conta oltre 100 ettari di terreni coltivati che vanno dal grano al pomodoro, dai vigneti agli uliveti. La superficie olivetata è rappresentata da oltre 30 ettari, per un totale che supera le 5000 piante; di queste, l’80% circa, è rappresentato da alberi secolari e pluri-secolari.”

Foto dell’ Az. Visconti

E ancora: “Da sempre coltivare la terra è la cosa che sappiamo fare meglio: in famiglia ci tramandiamo una vera arte pregna di tutta la conoscenza, la sapienza e la competenza necessarie nella coltivazione delle olive e nella loro frangitura. Un’arte che ha le sue radici nella migliore tradizione contadina, preziosamente custodita e trasmessa e che punta sempre ad una continua sperimentazione nella ricerca dell’innovazione, sia nella produzione che nella coltivazione.”

Visconti, Storie di Terra Via Foggia km 0.100 71017 Torremaggiore (FG) Puglia – Italia Tel: +39 0882 382362 Visconti, Storie di Terra Website

Territorio & Regione

Puglia

La Puglia è una delle regioni meridionali d’Italia. Il clima è mediterraneo: estati calde e soleggiate e inverni miti e piovosi. E’ il cuore della produzione italiana di olio d’oliva e nei suoi oli puoi sentire il sussurro della regione: il sole, il mare, il vento. Quando le potenzialità del territorio incontrano la grandissima abilità di produttori e frantoiani, sei sicuro di star degustando una delle migliori espressioni dell’olio EVO italiano. Scopri altre regioni qui.

Cultivar

Peranzana

La Peranzana è una cultivar tipica della Puglia che trova il suo areale di produzione nel Foggiano, soprattutto nei comuni di Torremaggiore, San Severo, San Paolo Civitate e Serracapriola (Daunia e Alto Tavoliere delle Puglie). La Peranzana viene anche definita Francese, Provenzale in quanto è stata nei secoli portata dalla Provenza (Francia). Gli oli a base di Peranzana presentano amaro e piccante ben equilibrati e sentori tipici di mandorla, carciofo e pomodoro. Scopri altre cultivars.