Grazie mille a Azeite Vacinata per averci inviato il loro olio EVO Val d’Dama.
Azienda | Az. Vacinata |
Anno di raccolta | 2019/2020 |
Cultivar | Galega, Madural, Picual, Cobrançosa |
Territorio | Cótimos village – Trancoso – Portugal |
Metodo di Raccolta | – |
Metodo Di Estrazione | Estratto a freddo – Continuo |
Degustato a | Sett 2020 |
Abbinamenti consigliati Olio EVO – Cibo
Verdure Pesce Formaggi Zuppe Dolci
Val d’Dama è un olio EVO che, rispetto al suo “compagno” Terras Senhorias (le cui olive sono raccolte circa 1 mese prima) presenta sentori che si avvicinano maggiormente alla famiglia del vegetale, con i suoi accenni di bietolina, spinacio, carciofo e cardo fino a note più floreali e fruttate.
Questo lo rende perfetto per tutti gli abbinamenti con piatti vegetali e vegani, e preparazioni che richiedono la presenza di un olio EVO di qualità capace di accarezzare il piatto con un fruttato leggero/medio (come sui formaggi freschi). Sorprendente sui dolci. Perfino l’etichetta a sfondo verde ci richiama subito alla mente l’impronta “vegetale” dei suoi sentori a livello organolettico.
Degustare questi due oli EVO “fratelli” è una bellissima esperienza per ogni amante di questo prodotto: sia perché aiuta a scoprire le peculiarità delle Cultivar portoghesi sia perché ci fa capire come le scelte ed il tempismo di raccolta influiscono organoletticamente sull’olio ed i suoi abbinamenti.
Analisi Visiva
All’analisi visiva l’olio EVO Val d’Dama si presenta di un vivido colore giallo limone con delle leggere sfumature verdi lime visibili al riflesso della luce.
Sentori Olfattivi
Bietolina Spinacino Carciofi Cardo Erba Foglia d’ulivo Mandorla amara Mallo di Noce Basilico Salvia Mela Gialla Pinoli
A livello olfattivo l’olio EVO Val d’Dama si esprime con un ricco bouquet popolato principalmente da profumi verdi e vegetali, accompagnati a ricorda di frutta e fiori. Tra i vari aromi si percepiscono la bietolina e spinacio fresco, un piccolo carciofo fresco accompagnato da un ricordo di cardo, erba tagliata e foglia d’olivo. Ad arricchire il tutto le note di mandorla fresca e noce verde, un pizzico di erbe mediterranee (su tutte basilico e salvia) e un finale un delicato fiore di zagara seguito da mela gialla, con un lieve ricordo di pinoli.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Bietolina Pomodoro verde Spinacino Finocchietto Cardo Mandorla amara
A livello gustativo i sentori verdi e vegetali ben si legano alla sensazione amaricante sul palato. Tra tutti spicca il pomodoro verde, la bieta e lo spinacino fresco, il finocchietto selvatico e il cardo a cui si lega una leggera sensazione di mandorla e frutta secca. Aromi che coinvolgono e riempiono l’intero palato in maniera delicata e sono seguiti da una “dolce” piccantezza finale, percepita alla gola, che sorprende per la sua particolare intensità.
Amiamo abbinarlo con…
Scopri come abbinare al meglio l’olio EVO con i tuoi piatti nella nostra guida: Come abbinare l’olio extravergine con il cibo.
La delicatezza e la qualità di Val d’Dama lo rendono particolarmente adatto per accompagnare formaggi freschi, crostacei, verdure e dolci.
Ottimo su portate di latticini e antipasti con ricotte, robiole, crescenza e fior di latte, abbinabile anche a bocconcini di mozzarella e formaggi poco stagionati (max 6-12 mesi). Da provare con Requeijão Serra da Estrela (Serra da Estrela cottage cheese) e Requeijão da Beira Baixa portoghesi, Brie Francese e Fromage blanc, Halloumi grigliato.
Accompagna bene verdure crude, saltate in padella e zuppe. Consigliato sulle insalate di pesce come insalata ai frutti di mare, insalate con gamberetti o granchio. Anche senza l’accompagnamento dell’insalata lo raccomandiamo sui crostacei.
Val d’Dama di Vacinata è uno di quegli oli EVO che si sposano benissimo con dolci e desserts, e non è cosa da tutti: se dovessimo consigliare una ricetta a cui abbinarlo sarebbe certamente la cheesecake, ma esalterebbe bene anche Tiramisù alla frutta, dolci alla ricotta siciliani, Tarte Tatin e torte di mele, Torta de Viana e Pastel de feijão portoghesi, panne cotte.
Noi abbiamo scelto di farci colazione! Yogurt colato greco, mandorle tostate, pere e miele dell’Etna con farro soffiato al miele. Si dice che un cucchiaio d’olio alla mattina favorisca la regolarità e aiuti il nostro apparato gastrointestinale: certamente mangiarlo così è ancora meglio!
Azeite Vacinata
La storia dell’olio extra vergine di oliva Vacinata inizia nel XII-XIII secolo, intorno al castello Vacinata. Dai loro uliveti, le olive vengono raccolte e spremute a freddo nel proprio frantoio, nel villaggio di Cótimos. Trasmettono la loro storia in ogni singola bottiglia. Sulle alture del castello di Vacinata, possiamo trovare il frantoio Ramos Lagar Lda., che produce l’olio d’oliva Vacinata dai propri uliveti. La priorità del frantoio è la qualità dell’olio d’oliva che si adatta perfettamente alla propria dieta e fornirsce i suoi benefici grazie alla conservazione di tutte le proprietà nutrizionali ed organolettiche. A Ramos Lagar Lda, puoi produrre il tuo olio d’oliva mediante spremitura classica o a freddo. La sua linea di produzione consente entrambi i metodi senza tempi di attesa troppo lunghi poiché la sua capacità produttiva è di sei tonnellate all’ora. Sebbene produca olio d’oliva Vacinata, il frantoio consente alle persone di venire e offrire le sue olive in vendita e chiedere la loro frangitura in olio d’oliva. Questa attività valorizza la regione circostante offrendo se stessa alle comunità circostanti e a coloro che vogliono spremere le proprie olive, facendo crescere l’olivicoltura.
Azeite Vacinata Largo do Rossio 22 6420-351 Cótimos Trancoso – Guarda Portogallo Telefono: +33 6 45 86 23 60 E-mail: gerencia@vacinata.pt Az. Vacinata website
Territorio & Regione
Guarda
Cultivar / Varietà oliva
Galega & Cobrançosa
La Cobrançosa è la Cultivar portoghese maggiormente presente nelle zone continentali e settentrionali del paese, nella regione del Trás-os-Montes (Alto Douro). E’ infatti molto resistente al freddo ma soffre caldo e siccità. Ha una produttività alta e può essere utilizzata per la raccolta meccanizzata in quanto i suoi frutti si distaccano facilmente dalla pianta, per questo la troviamo anche nelle zone dell’Alentejo all’interno dei nuovi impianti intensivi e superintensivi.
La Galega è una delle Cultivar storiche del Portogallo, apprezzata per la sua resistenza alla siccità ma ad oggi meno utilizzata negli uliveti più moderni perché poco adatta alla raccolta meccanizzata. E’ ottima anche come oliva da mensa, nella sua versione nera e secca, ed è diffusa soprattutto nella zona settentrionale del paese, ma si può trovare anche verso le zone più meridionali del centro. Ha una maturazione precoce ma il periodo esatto può variare e dipendere dal territorio in cui è coltivata.