Azienda | Frantoio Franci |
Anno di raccolta | 2020-2021 |
Cultivar | Blend |
Territorio | Toscana – Val d’Orcia |
Metodo di raccolta | Manuale per brucatura e con agevolatori |
Metodo Di Estrazione | Moderno/Ciclo continuo |
Degustato | Novembre 2020 |
Intensità, equilibrio e qualità: queste le caratteristiche chiave dell’olio EVO Villa Magra. Parlando di produzione EVOO italiana di alta qualità, il Frantoio Franci è stato ed è una colonna portante: già negli anni ’80 la famiglia Franci ha trasformato il suo tradizionale frantoio in uno che iniziava a funzionare seguendo le regole dei moderni metodi di estrazione; la famiglia ha sempre investito in qualità, e questo è ben visibile nei loro prodotti.
VILLA MAGRA, il cui nome deriva da quello dell’oliveto, è uno degli oli EVO in blend più premiati al mondo. Nell’analisi olfattiva e gustativa, i profumi vegetali di mandorle, carciofi ed erba fresca, nonché accenni di toni speziati, sono equilibrati ed armonicamente riconoscibili ad ogni sorso.
Ciò che abbiamo in mano è un prodotto finemente studiato che non copre mai il gusto del cibo con cui è abbinato, ma arricchisce ed esalta tutti i cibi grazie al suo perfetto equilibrio tra amaro e piccante – dalle bruschette con salumi e formaggi, a piatti tradizionali toscani come “Pici all’aglione”, “Pappa al Pomodoro” o zuppe di verdure con zucchine, fave, patate e così via, fino a piatti di pesce come il tipico “Cacciucco” o il pesce grigliato.
Analisi Visiva
Villa Magra è di un bellissimo colore verde lime, con un fantastico equilibrio tra pigmenti gialli e verdi.
Sentori Olfattivi
Carciofi Pepe Nero Rucola Mandorla verde Finocchietto Timo Menta Foglia di pomodoro Alloro Cicoria
L’olio EVO Villa Magra è ricco di sentori vegetali come carciofo, rucola, cicoria, alloro, e un leggero aroma di foglia di pomodoro. È percepibile anche la mandorla amara, così come note di speziatura come pepe bianco e nero, le erbe aromatiche quali Finocchietto, Timo, Menta.
Gusto e aromi
Sensazione Piccante
Sensazione Amara
L’amaro e il piccante caratterizzano la grande persistenza di Villa Magra in bocca. L’equilibrio tra i toni fruttati, di amaro e del piccante è finemente studiato, e passa attraverso graziosi aromi carciofo, cicoria, peperone verde, noci e mandorle amare e pepe nero.
Carciofi Peperone Verde Mallo di noce Mandorla verde Rucola Cicoria Pepe Nero
Amiamo abbinarlo con…
Grazie al suo carattere medio-intenso e alle caratteristiche organolettiche oltre che il perfetto equilibrio gustativo, l’olio EVO Villa Magra può essere abbinato con diverse tipologie di piatti.
L’EVOO Villa Magra esprime il suo meglio abbinato a piatti tipici toscani: dalle tradizionali preparazioni come bruschette di salumi con pane toscano, “Pappa al Pomodoro” o “Pici all’aglione” (pasta fresca fatta in casa con aglio pomodoro salsa); pesce alla griglia come merluzzo o seppia; zuppe di pesce come il “Cacciucco”. Si abbina perfettamente anche a grigliate di carne come filetti o hamburger di Scottona o Chianina a cottura media, da abbinare a cipolle di Tropea caramellate e maionese fatta in casa proprio con l’olio Villa Magra. Villa Magra può anche essere abbinato ad uno dei piatti che si può trovare in diverse cucine regionali italiane come l’agnello con patate al forno.
Abbiamo deciso di abbinare Villa Magra di Frantoio Franci al Sushi di Tonno. Se vuoi provarlo anche tu ti basterà comprare il pacco di Oli Extra Vergine di Oliva pensati proprio per questa cominazione Cibo – Olio EVO.
Lo sapevi che sushi e Olio EVO sono una combinazione sorprendente? Leggi i nostri consigli di abbinamento!
Frantoio Franci
“Non Eravamo Conosciuti, La Nostra Dimensione E La Nostra Struttura Non Ci Consentivano Di Competere Con I Prezzi Dei Grandi Imbottigliatori E Per Giunta L’esperienza Produttiva Non Trovava Continuità Nel Campo Commerciale. Abbiamo Così Scelto La Strada Della Qualità, L’unica Per Noi Stimolante E Percorribile, Una Qualità Assoluta, Ricercata Senza Alcun Tipo Di Compromesso.” cit Frantoio Franci
Frantoio Franci è nato nel 1958 in Toscana, precisamente in Val d’Orcia, una delle terre più verdi e suggestive della Toscana riconosciuta anche dall’UNESCO per la sua bellezza unica, e un luogo dove c’è una perfetta armonia tra i ritmi della natura e lavoro umano.
Negli anni ’90, Giorgio Franci, il proprietario, è stato uno dei primi produttori a iniziare ad imbottigliare gli oli di oliva che produceva, ispirato dagli esperti produttori della scena vinicola toscana del Chianti e di Montalcino.
Il Frantoio Franci è molto attento alle esigenze del mercato e ciò si traduce nella creazione di una vasta gamma di prodotti – dall’intenso olio EVO Villa Magra alla più delicata Olivastra Seggianese – in grado di soddisfare le più diverse esigenze e richieste.
Il continuo studio, la perseveranza, l’innovazione, la collaborazione anziché competizione e ricerca del perfetto equilibrio e qualità hanno portato il Frantoio Franci ad essere tra i principali esponenti dell’olio EVO toscano nel mondo.
FRANTOIO FRANCI Via Achille Grandi 5, 58033 Montenero d’Orcia (GR) Toscana, Italia Tel. +39 0564 954000 Frantoio Franci website
Territorio & Regione
Toscana
“La Toscana è paesaggio magico dove tutto è gentile intorno, tutto è antico e nuovo.”
(Curzio Malaparte)
La Toscana è una delle regioni italiane più conosciute al mondo, grazie anche alla continua ricerca di qualità ed eccellenza che contraddistinguono da sempre i suoi prodotti enogastronomici.
Le colline ed i paesaggi toscani, attorniate da borghi storici e antichi casolari, sono la dimora di viti e uliveti che da secoli hanno ispirato pittori, viaggiatori e poeti. La vicinanza al mare, il clima temperato, la diversità e la ricchezza dei suoli e la sapienza dei suoi coltivatori e custodi hanno dato vita non solo a piatti che ormai sono parte integrante della cucina tradizionale italiana, ma anche a eccellenze vinicole che sono ormai fonte di lustro e riconoscimento della regione a livello internazionale: si pensi al vitigno Sangiovese, alle denominazioni del Chianti ed ai famosi Supertuscan.
A livello olivicolo le Cultivar della Toscana sono riuscite grazie alle loro caratteristiche a “conquistare” anche molte altre regioni del bel paese: Frantoio, Leccino e Moraiolo sono ormai presenti su tutto il territorio nazionale, e anche a livello internazionale, ma è qui che esprimono tutta la loro eleganza e complessità. E’ anche da queste terre e dai suoi illuminati frantoiani che è partita ormai decenni fa la rinascita dell’olio EVO di qualità in Italia. Scopri tutte le altre regioni.