Grazie mille all’Az. Agricola Virzì per averci inviato il loro olio Lapillo.
Azienda | Az. Agr. Virzì |
Anno di raccolta | 2019/2020 |
Cultivar | Nocellara Etnea 100% |
Territorio | Sicilia (Messina) |
Metodo di Raccolta | Raccolta manuale |
Metodo Di Estrazione | Continuous |
Molitura | Entro 6 ore dalla raccolta |
Denominazione | Bio – Organic |
Degustato a | Maggio 2020 |
I lapilli sono quei piccoli frammenti solidificati di lava che si formano durante l’eruzione di un vulcano. Quale nome migliore da dare a un olio che proviene direttamente dalle pendici dell’Etna? Come la lava o il fuoco sotto la cenere, che dietro la loro “Immobilità” nascondono fuoco vivo, così l’olio Lapillo, che all’olfatto e all’assaggio si lascia percepire morbido e delicato accende poi in bocca una piacevolissima e prolungata fine sensazione di piccante. Questa caratteristica lo rende perfetto in abbinamento con… leggi il nostro articolo per scoprirlo!
Leggi anche la nostra review “L’olio di casa Virzì” e “Sololio“
Analisi Visiva
L’olio è di un colore molto intenso, un mix perfetto tra giallo limone e miele, con alcuni riflessi verdi visibili nella goccia.
Sentori Olfattivi
Pomodoro verde Pomodori Rossi Noce Mandorla amara Erba Carciofi Finocchietto Salvia
All’analisi olfattiva Lapillo immediatamente lascia percepire le sue fresche note di pomodoro, sia verde che rosso. Queste vengono affiancate da sentori di noce, mandorla verde, erba tagliata e un leggero carciofo. Sul finale Lapillo lascia percepire anche note di erbe aromatiche, soprattutto di finocchietto selvatico e salvia. Tutti questi sentori delicatamente riempiono il naso con la loro media intensità.
Gusto e aromi
Piccante
Amaro
Cardo Erba Mandorla amara Pomodori Rossi Pepe Bianco Maggiorana
Al palato Lapillo si presenta con delicatezza esprimendosi con dei leggeri sentori di cardo, erba, mandorla, pomodoro rosso, pepe bianco e maggiorana. Questi sentori sono coerenti con i profumi percepiti all’analisi olfattiva e descrivono molto bene la cultivar Nocellara Etnea. La sensazione amaricante è leggera e viene arricchita da una buona pungenza alla gola nel finale di bocca. Il piccante stuzzica piacevolmente a lungo, prolungando gli eleganti sentori di Lapillo in bocca.
Amiamo abbinarlo con…
Leggi come abbinare correttamente l’Olio Extra Vergine di Oliva ed il cibo sulla nostra piccola guida.
L’olio Lapillo ha un sapore molto delicato, e si arricchisce di una speciale pungenza che conferirà una sensazione speciale ai vostri piatti. Questa caratteristica rende Lapillo perfetto in abbinamento con svariate preparazioni di bruschette: con insalata di pomodori o verdure grigliate (zucchine, peperoni, melanzane); con peperoni e uova; con prosciutti affumicati, come prosciutto di Praga; con avocado, uova, lime e pepe rosa. Sulle bruschette l’olio Lapillo va ad incrementare la struttura del piatto. Lapillo è anche perfetto con i piatti a base di patate: purè di patate, sformati di patate con mozzarella, provolone e prosciutto, oppure insalate di patate. Qui l’olio andrà ad arricchire il piatto con note vegetali e di erbe aromatiche che bilanceranno e arricchiranno il sapore dei piatti. Nonostante ciò, siamo sicuri di dire che uno degli abbinamenti perfetti di Lapillo è quello con le carni bianche: pollo, tacchino, coniglio, maiale. Noi ti suggeriamo di abbinarlo per esempio ad involtini di pollo o maiale ripieni con provolone e prosciutto.
Noi abbiamo deciso di abbinare Lapillo con una gustosissima grigliata di pollo: l’olio è risultato veramente perfetto in questo connubio, arricchendo il piatto con note di pomodoro, vegetali verdi ed erbe aromatiche, rendendo il gusto del piatto veramente ricco e speciale.
Az. Agricola Virzì
L’Azienda agricola Virzì nasce nel secolo scorso a Cesarò, nel cuore dell’entroterra siciliano. Gli olivi centenari dell’azienda, posti ad un’altitudine di settecento metri sul livello del mare godono di una location privilegiata ai piedi del vulcano Etna. Qui’ il terroir ha dimostrato nel corso degli anni una particolare vocazione per la produzione di olio extravergine, vera quintessenza di Sicilia.
E’ la storia di uomini e donne che con amore e dedizione hanno beneficiato della straordinaria ricchezza di questi territori rientranti nel comprensorio del Parco dei Nebrodi. Il legame con l’olivicoltura inizia con Giuseppe Virzi’ che apprende le tecniche produttive e trasmette l’amore per il territorio al figlio Calogero, il quale impegna notevoli risorse economiche per potenziare le attività agresti e affianca alla produzione di olio extravergine anche quella delle pere e delle mandorle. In tempi recenti la conduzione aziendale ha visto il progressivo avvicendamento della nuova generazione familiare con i figli Giuseppe e Concita e il genero Antonello. Da ultimo l’Azienda vede l’ingresso anche di Davide, giurista, come quarta generazione.
AZIENDA AGRICOLA VIRZÌ Contrada Bolo Malamogliera 98033 Cesarò (Me) Sicilia – Italia Tel: +39 339 353 2435 +39 392 668 3570 Azienda Agricola Virzì Website
Territorio & Regione
Sicilia
La Sicilia, una delle due più grandi isole del territorio italiano, è una regione caratteristica e particolare, che racchiude al suo interno molti climi, paesaggi e culture differenti. Ogni provincia, città e angolo del suo territorio è unico. Scopri anche le altre regioni d’Italia.
Cultivar
Nocellara Etnea
La Nocellara Etnea è una cultivar siciliana, nota anche con i nomi di Augghialora, Paturnisa e Tortorella. Come suggerisce il nome è presente soprattutto nell’area attorno al vulcano dell’Etna. La Nocellara Etnea conferisce agli oli eleganti sentori di pomodoro verde, erba, mandorla, cardo e carciofo. Scopri anche le altre cultivar italiane.